Il Movimento Life Beyond Tourism® è nato dall’esperienza della Fondazione Romualdo Del Bianco®, che dal 1991 ha avviato progetti ed attività per sostenere il Patrimonio Culturale e per favorire la conoscenza interpersonale attarverso lo strumento del viaggio. Siamo “semplicemente” in viaggio per il dialogo, in un rinnovato senso di esaltazione dell’accoglienza e dell’ospitalità che superi il turismo dei servizi e dei consumi e diventi turismo dei valori.
La Certificazione per il Dialogo tra Culture – Life Beyond Tourism® DTC-LBT:2018 nasce in applicazione del Manifesto Life Beyond Tourism® e come risposta alla crescente domanda dei viaggiatori di programmi e prodotti a favore di un nuovo stile di turismo, responsabile e consapevole.
È indirizzata a tutti i soggetti del territorio che lavorano per favorire lo sviluppo di un turismo etico e orientato al dialogo tra culture.
La Certificazione per il Dialogo tra Culture – Life Beyond Tourism® DTC-LBT:2018 qualifica il prodotto/servizio per il suo contributo alla riflessione dell’ospite/fruitore sui temi della tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio arricchendo così il comune servizio turistico.
Attraverso la Certificazione per il Dialogo tra Culture – Life Beyond Tourism® DTC-LBT:2018 forniamo uno strumento utile ai soggetti pubblici e privati per distinguersi dalla concorrenza generica e un criterio di garanzia di qualità per il pubblico. L’adozione della certificazione arricchisce l’organizzazione di una maggior consapevolezza di se stessa e del contesto in cui opera e del ruolo dei propri ospiti/visitatori come contributori alla crescita in pacifica coesistenza della comunità internazionale in una esperienza di viaggio qualitativamente elevata.
A chi si rivolge?
Ai soggetti che nel Modello Life Beyond Tourism® fanno parte delle Learning Communities – Comunità in apprendimento – composte da residenti, viaggiatori come residenti temporanei, leIstituzioni culturali e di formazione, le Amministrazione Pubbliche, i fornitori di servizi sul luogo (alberghi, ristoranti, artigiani, esercizi commerciali in genere, produttori), i centri di ricerca dei trend di mercato, i progettisti del territorio, gli intermediari turistici online e offline e chiunque fosse interessato all’implementazione dei principi fondanti allo scopo di promuovere il dialogo tra culture per contribuire alla pace nel mondo.
A quale scopo?
-> promuovere l’adozione di buone pratiche per massimizzare la qualità di servizi e prodotti offerti dalle organizzazioni (pubbliche e private) coinvolte nell’industria turistica, minimizzandone gli impatti negativi sul patrimonio del territorio, fonte primaria dell’affluenza di viaggiatori;
-> verificare i risultati della politica gestionale per il Dialogo tra Culture, adottata volontariamente dagli Stakeholders coinvolti, basandosi su principi di trasparenza, valutazione dei risultati ottenuti e sul coinvolgimento del personale dei Soggetti certificati in un sistema di continuo miglioramento.
Il sistema di Certificazione per il Dialogo tra Culture – Life Beyond Tourism®
La documentazione inerente alla Certificazione per il Dialogo tra Culture – Life Beyond Tourism® DTC-LBT:2018
Richiedi ora la tua copia e ogni informazione a iilbt@lifebeyondtourism.org
Come Funziona?
La Certificazione DTC-LBT:2018 propone un protocollo che imposta criteri gestionali, requisiti e indicatori di risultati che attraversano i diversi livelli direttivi e operativi di un’organizzazione. È uno strumento che si implementa partendo dalla condivisone dei principi fondamentali contenuti nel Manifesto Life Beyond Tourism® (ed. 2008 e 2014, Rev 2018) e che si sviluppa attraverso:
- l’attuazione di politiche gestionali e procedure operative
- una specifica formazione del personale
- l’offerta di servizi e prodotti contestualizzati e in linea con i valori definiti dalle maggiori
- organizzazioni internazionali al lavoro per lo sviluppo di un nuovo stile di turismo.
Il sistema di certificazione è analogo agli schemi adottati dalle norme internazionali ISO, UNI, SA, ecc.,ove:
- un Organismo senza finalità di lucro promuove lo Standard-norma,
- lo Standard-norma viene presentato e condiviso per ricevere un primo riscontro all’interno di un contesto neutrale,
- lo Standard-norma viene emesso, promosso e diffuso in forma ufficiale nelle sedi opportune tra gli operatori del settore,
- un Organismo amministrativo deputato a gestire gli aspetti di riconoscimento indipendente cura i rapporti con un Ente di Certificazione avente carattere di terzietà e indipendenza
- l’Ente di Certificazione effettua audit indipendenti per verificare il grado di conformità dei sistemi adottati dalle singole organizzazioni imprenditoriali e, in caso positivo, emette un certificato numerato intestato all’organizzazione auditata.